venerdì 5 ottobre 2018

Baby Blues e depressione post-parto

PER ROMPERE IL SILENZIO

Tutto parla di voi è il titolo di una piattaforma di condivisione di esperienze fra mamme, donne e compagni di vita, abbinata al film di Alina Marazzi “Tutto parla di te” e sostenuta anche dall’Associazione Nascere Bene Ticino. È dedicata a un tema che troppo spesso rimane ancora nascosto dietro le apparenze di una maternità che “deve” essere felice. Eppure vari studi ci segnalano che ogni anno almeno il 50% delle donne vive un baby blues dopo il parto e il 10-15% soffre (con intensità diverse) di disturbi di tipo depressivo. Nell’1% dei casi circa, si rivela una vera e propria psicosi post-parto.
Questo significa che in Ticino, dove nascono più o meno 3000 bambini ogni anno, da 300 a 450 mamme vivono con difficoltà, o con sofferenza, la maternità e la relazione con la loro creatura. Significa anche che almeno 300/450 bambini iniziano la loro vita (il periodo più sensibile dal punto di vista neuro-psicologico), confrontandosi con un problema che potrebbe lasciare delle tracce anche nella loro vita adulta.
Depistare e prevenire il più possibile i rischi di depressione prima del parto, sostenere e prendersi cura di mamme e neonati dopo il parto, sono dunque compiti molto importanti per la famiglia, per levatrici e doule, ginecologi/he e pediatri/e, medici di famiglia, e per tutto il sistema di servizi sanitari e sociali disseminati sul territorio. Infatti il prezzo da pagare in termini di sofferenza personale della mamma e del bambino e di problemi per tutta la società, è enorme (sotto forma ad esempio di una maggior predisposizione del bambino a patologie psico-fisiche, alla perdita di capacità empatiche o persino a comportamenti sociali problematici in età adulta v. www.primalhealthresearch.com).

BABY BLUES E DEPRESSIONE POST-PARTO NON SONO LA STESSA COSA

I confini fra i vari sintomi e fenomeni non sono veramente netti; secondo l’esperta Maria Adele Galante (psicologa e ostetrica), esistono però delle differenze.
In generale si ritiene che il baby-blues si manifesti fra il 3. e il 6. giorno dopo il parto, come una specie di malinconia. Le mamme si sentono di umore variabile, piangono e si irritano facilmente, a volte provano ansia e paura di non farcela. Tuttavia non perdono la capacità di prendersi cura nel neonato, di provare gioia e di dormire abbastanza bene. Dopo alcune settimane il disturbo tende a svanire spontaneamente.
Accade invece, che tra la 4. e la 6. settimana, queste sensazioni possano accentuarsi e si trasformino poi in una vera e propria depressione post-parto. Essa può però manifestarsi anche più tardi. I sintomi specifici più importanti sono: tristezza, perdita d’interesse, di autostima e di energia, incapacità di provare gioia (anedonia), sensi di colpa perché si prova fastidio o ostilità per il neonato ritenuto troppo esigente, pessimismo e senso di incompetenza, difficoltà nel contatto fisico con il neonato e eventualmente  nell’allattamento, disperazione. A questi si aggiungono alcuni dei sintomi depressivi non specifici quali: la difficoltà di attenzione e concentrazione, disturbi del sonno, disturbi dell’appetito, rallentamento psico-motorio, ansia, agitazione, incapacità di prendere decisioni. Possono inoltre manifestarsi anche sintomi somatici: cefalee, vertigini, acufeni, dolori addominali e lombari, nausea e perdita di appetito, stitichezza, dimagrimento.
Infine, in pochi casi estremi (1%), fra la 2. e la 6. settimana potrebbe manifestarsi una psicosi post-parto i cui sintomi sono: delirio, allucinazioni, pensiero disorganizzato, comportamento disorganizzato e distorsione dell’affettività. Quando questi sintomi si cronicizzano c’è il rischio di suicidio o di infanticidio.
SENTIRSI INFELICE O DEPRESSA NON È UNA COLPA

Accade purtroppo spesso che la madre viva come una colpa personale, le difficoltà legate alla depressione e se ne vergogni perché ritiene di essere “fortunata” avendo già tutto ciò di cui ha bisogno (un bambino sano, un marito premuroso, la sicurezza materiale). Magari era una donna indipendente e sicura di sé, attiva nel lavoro e in ambito sociale, e improvvisamente si sente incapace di assumere il ruolo e i compiti di una madre. Tende quindi a mascherare il più possibile i sintomi della depressione, magari a negarla anche a sé stessa. Non chiede aiuto e salva le apparenze, ad esempio con un eccesso di cure e di protezione ansiosa per il neonato. Il disturbo però si cronicizza come pure la difficoltà e la sofferenza nella relazione di attaccamento fra madre e neonato, con possibili conseguenze per il bambino: disturbi alimentari e digestivi, problemi del sonno e/o del comportamento, sintomi psico-somatici come eczemi e neurodermiti, ecc.
PERCHÈ IL BABY BLUES NON COLPISCE TUTTE LE PUERPERE?

Gli studi dimostrano che in generale l'incidenza dei disturbi depressivi dopo il parto è piuttosto simile in tutti i paesi. Tuttavia il fenomeno potrebbe essere attenuato nelle culture/società dove la famiglia e l’ambiente circostante fanno tutto il possibile per sostenere e proteggere la coppia madre-bambino, per esempio assegnando alla puerpera il solo compito di stare con il neonato e dove l’allattamento al seno su richiesta è favorito al massimo. Nella nostra cultura purtroppo non è sempre così (e forse lo è sempre di meno) per necessità economiche, dispersione delle famiglie e anche perché a volte la maternità è considerata e vissuta come un ostacolo per l’emancipazione e la carriera della donna. Inoltre il processo di adattamento alla nuova vita può rivelarsi più difficile. 
È interessante anche notare che, secondo le levatrici con molta esperienza di parti fisiologici, baby-blues e depressione post-parto sono piuttosto rari dopo le nascite a domicilio. 
Questo potrebbe avvalorare l’ipotesi di una certa correlazione fra l’eccessiva medicalizzazione di gravidanza e parto, e l’incidenza del baby blues e  dei disturbi depressivi. Nel nostro paese, infatti, solo circa la metà (o forse anche meno) dei parti sono veramente naturali (fisiologici), ossia con un inizio spontaneo del travaglio, senza uso di sostanze anestetiche, di ormoni sintetici, di forcipe o ventosa, senza cesareo e senza separazione del bambino dopo la nascita.
Il parto non è una malattia (v. le raccomandazioni dell’OMS) è un processo fisiologico involontario, che produce (se non è disturbato) importanti scariche di endorfine, prolattina, e ossitocina, ormoni naturali che hanno anche spiccate funzioni antidepressive, e possono compensare, almeno in parte, il calo ormonale al quale solitamente si attribuisce il fenomeno del baby-blues.
Inoltre i tassi di soddisfazione e di crescita dell’autostima (noto antidoto alla depressione) delle donne che hanno vissuto nell’intimità (a casa, in una casa del parto o in ospedale) un parto veramente naturale e armonioso, risultano superiori a quelli delle donne che hanno scelto o subito un parto medicalizzato.
 
ANTICHE FERITE CHE POSSONO RIAPRIRSI

Per la depressione vera e propria, a fare la differenza potrebbe però esserci una predisposizione dovuta a problemi di natura psicologica preesistenti, accentuati da fattori di rischio. Durante la gravidanza, il parto e il puerperio possono, riattivarsi nell’inconscio della donna difficoltà nei rapporti con i propri genitori (anche senza loro colpa), vissuti all’inizio della propria vita o durante l’infanzia.
A volte la mamma si sente disarmata di fronte al pianto insistente del suo neonato perché esso entra in risonanza con il dolore rimosso della propria “bambina interiore”, risvegliandolo. Potrebbe trattarsi di un suo vissuto, mai elaborato prima, legato ad esempio al trauma della propria nascita, avvenuta seguendo i rigidi protocolli ostetrici e pediatrici, applicati a volte fino a pochi anni o decenni fa. Basti pensare alle sculacciate che i neonati ricevevano in certi ospedali “per farli respirare”, all’immediata e prolungata separazione dalla madre, alle ore passate a piangere disperatamente nella nursery in attesa della poppata a orari regolari, al generalizzato principio di non rispondere ai bisogni del neonato per “non viziarlo”. Esperienze che potrebbero aver lasciato un’impronta neurologica nelle fondamenta della propria autostima e minato la fiducia nel proprio istinto (“i miei bisogni di neonato non sembrano legittimi…allora non posso fidarmi di ciò che sento…meglio non sentire più nulla, né odio, né amore, pur di non soffrire…”).
I FATTORI DI RISCHIO

Su un terreno psicologico reso forse più fragile sin dall’inizio della vita dalle esperienze vissute nella prima infanzia dalla madre, si innescano a volte fattori di rischio che possono scatenare o accentuare il problema:
  • un evento traumatico come un lutto, la separazione, il licenziamento, ecc.
  • precedenti fasi depressive, nevrosi, scarsa autostima;
  • una relazione coniugale problematica;
  • un parto con un’assistenza spersonalizzante, operativo o cesareo, in cui non ci si è sentite protagoniste e/o seguito da eventuale sindrome da stress postraumatico;
  • un parto seguito da immediata separazione dal neonato, quindi privato delle scariche ormonali fisiologiche predisposte per l’attaccamento madre-bambino (imprinting), che hanno anche un effetto antidepressivo;
  • non essere assistite nel puerperio e nell’inizio dell’allattamento.
  • la solitudine: non essere accompagnate adeguatamente durante tutto il percorso della maternità da partner, famigliari, amiche, levatrici e/o doule;
  • l’isolamento culturale (soprattutto per mamme di origine straniera);
  • condizioni economiche molto difficili;
Questi fattori di rischio possono essere facilmente individuati dalle persone e dai servizi che seguono la futura mamma o la puerpera (medici di famiglia, ginecologi, levatrici, pediatri, infermiere e consultori pediatrici, ecc.) e che dovrebbero perciò attivare meccanismi di depistaggio con strumenti quali ad esempio delle domande consigliate nelle varie Linee Guida, oppure con l’EPDS (Scala di Edimburgo), un questionario che la mamma stessa può utilizzare per un’autovalutazione (scarica il questionario).

COSA POTREBBE FARE LA MAMMA PER PROTEGGERSI?

Per ridurre i fattori di rischio legati al parto, è utile informarsi sulla fisiologia di gravidanza, parto e puerperio (basate su evidenze scientifiche) per poter scegliere, in modo consapevole e secondo i propri desideri, dove, come e con chi partorire (v. articoli sulla fisiologia del parto naturale).
Vivere la gravidanza nel modo più gioioso e sereno possibile, curare il contatto e la comunicazione con il bambino che si porta in grembo, farsi accompagnare durante tutto il percorso da persone di fiducia empatiche e rassicuranti come levatrici e/o doule, condividere le proprie emozioni e paure, sono tutte forme di prevenzione. 
Per aumentare l’autostima e anche la produzione di ormoni che hanno effetti antidepressivi, serve rimanere protagoniste del proprio parto e rimanere a stretto contatto fisico con il neonato nelle prime ore. Serve inoltre far rispettare la massima intimità anche dopo il parto affinché possano fluire liberamente le emozioni e, se necessario, anche le lacrime, che potrebbero curare come un balsamo le antiche ferite della mamma e del papà in un momento particolarmente sensibile sul piano neuro-psicologico.
Nei primi giorni dopo il parto meglio evitare l’assedio di parenti e amici, accettare solo l’aiuto materiale di chi non si “impicci” nel rapporto esclusivo fra mamma e neonato con consigli e interventi non richiesti.

CHIEDERE AIUTO NON È UN SEGNO DI DEBOLEZZA, 

È UN ATTO D’AMORE PER SÉ E PER IL PROPRIO BAMBINO.

Se compaiono i sintomi del baby-blues conviene continuare comunque ad allattare perché gli ormoni dell’allattamento sono antidepressivi naturali e servono anche a compensare il calo ormonale dovuto alla perdita della placenta.
Se per motivi indipendenti dalla propria volontà, il parto e il primo contatto con il neonato non sono andati come la mamma li aveva immaginati, è possibile farsi aiutare per rielaborare l’esperienza e liberarsi da eventuali sensi di colpa o di inadeguatezza.
Rompere il silenzio, parlare del proprio disagio con persone di fiducia, condividere l’esperienza con gruppi di mamme che hanno lo stesso problema (magari anche sulla rete) contribuisce a dare sollievo e individuare percorsi di autoguarigione. 
Ma se nelle prime settimane dopo il parto il contatto con il bambino sembra davvero difficile, se alla mamma pare di non essere all’altezza del compito, se prova sentimenti ambivalenti o si sente sola, è importante, per il proprio bene e per quello del bambino, che cerchi sostegno e aiuto da persone competenti e specializzate.
Per i recapiti v. A chi rivolgersi dopo il parto.
Per la redazione di questo articolo ci siamo ispirati a varie fonti e in particolare abbiamo ripreso e riassunto alcuni passaggi di un corso tenuto da Maria Adele Gallante, ostetrica e psicologa, attiva presso il reparto di pediatria dell’Ospedale Civico di Lugano.

APPROFONDIMENTI

Un sito per la condivisione dell’esperienza fra donne (al quale anche l’ANBT ha dato un contribuito)
Tutto parla di voi
Articolo di di Marisa Laura Corgiolu
Tristezza, per favore va via
A volte il “lieto” evento può diventare triste: cosa sono il baby blues e la depressione post parto.
Articolo di Verena Schmid, direttrice della Scuola Elementale di Arte Ostetrica di Firenze
Depressione post partum, cosa può fare l'ostetrica
Articolo di Emanuela Cioccolanti pubblicato su Genitori Channel
Depressione post partum e importanza del papà
Articolo di Daniela Torrisi pubblicato su Genitori Channel
Sindrome da stress postraumatico dopo cesareo
Articolo di Michel Odent (in inglese)
The hidden male postnatal depression (la depressione post parto nascosta del padre)

Nessun commento:

Posta un commento